Tracciabilità

Tracciabilità: software modulare per la gestione della tracciabilità o rintracciabilità dei prodotti (gestione lotti).

 
L'Igesa per il suo Programma Gestionale ha sviluppato un modulo software per gestione dei lotti di produzione. Il programma software per la gestione della tracciabilità o rintracciabilità dei prodotti, nel rispetto delle norme comunitarie, è integrato sia con il programma Foodmanager che con la procedura per la gestione distribuzione alimentare Geda e gli altri software Igesa come Geda.com, Contabilità e Gesa Aziendale. 

  • Modulo integrabile
  • Certificato
Contattaci
Caratteristiche

 
Caratteristiche principali
Il modulo software, prevede la possibilità di specificare quali articoli siano legati alla gestione lotti per la tracciabilità o rintracciabiltà, direttamente nella gestione degli articoli in anagrafica di magazzino. L'attivazione di questa gestione in anagrafica farà si che in fase di carico, scarico e fatturazione venga attivata la mascherina che consente l'inserimento del lotto, del fornitore o del cliente, della data di produzione e della data di scadenza. Questo consentirà anche di proporre in fase di scarico i lotti in ordine di giacenza dalla data più vecchia. (FIFO). Inoltre sulle fatture emesse verrà stampato il lotto relativo all'articolo per ciascun rigo della fattura. Per maggiori informazioni sul modulo Gestione Lotti per la tracciabilità rivolgersi al nostro settore commerciale.
 
Come funziona
Poiché la tracciabilità è fondata sull'identificazione degli operatori della grande distribuzione e dei prodotti i suoi elementi chiave sono:
 
- l'identificazione dell'operatore
- la registrazione
- l'associazione dei dati
- la comunicazione
 
L'identificazione degli articoli della gestione dei lotti consiste nell'individuare univocamente i lotti produttivi che hanno subito un processo di trasformazione e di garantirne la tracciabilità.
 
La registrazione consiste nell'annotazione delle informazioni che descrivono il processo di trasformazione del prodotto e l'unità logistica, l'operatore, il lotto e le sue caratteristiche rendendo efficace il processo di tracciabilità.
 
L'associazione dei dati è affidato alla responsabilità di ciascuna impresa facente parte della filiera della gestione dei lotti, che dovrà documentare gli scambi tra i propri fornitori e i propri clienti al fine di una buona rintracciabilità.
 
La comunicazione come interscambio delle informazioni relative al singolo processo del lotto, relativamente alla tracciabilità, garantisce l'inter-operabilità all'interno della filiera (ovvero di tutte le aziende che compartecipano alla produzione e alla distribuzione del prodotto).
 
Rispetto della normativa
Il programma di gestione della tracciabilità dei prodotti (gestione lotti), ottempera a quanto prescritto dal regolamento Cee n°178/2002 con il quale si dispone che dal 1' Gennaio 2005 sia possibile rintracciare le fasi della produzione di ogni singolo lotto e delle aziende coinvolte nell'iter di produzione, lavorazione e vendita. A tal fine è fatto obbligo agli operatori di disporre di sistemi e di procedure che consentano di individuare le informazioni al riguardo. In Italia la Norma UNI 10939:2001 definisce la rintracciabilità come "la capacità di ricostruire la storia di un prodotto e delle sue trasformazioni con informazioni documentate." E' importante sottolineare, a questo punto, che le informazioni ai fini della tracciabilità riguardano solo ed esclusivamente l'identificazione delle aziende che hanno partecipato alla formazione di ciascuna unità del prodotto e che ne hanno, quindi, la responsabilità. Non rientra in questa definizione di tracciabilità il metodo di produzione, l'origine geografica, la categoria o la composizione; difatti in relazione a questi argomenti è più opportuno parlare di etichettatura. La tracciabilità è volta a ristabilire fiducia tra consumatore e produttore dando la possibilità di controllare o di risalire in qualunque momento a ogni singolo processo produttivo. 
 
 
 

Requisiti

Requisiti richiesti :

 
Sistema Operativo Windows 7 o Superiori.
 
10 GB spazio libero su Disco Fisso per i programmi e le tabelle di base.
 
2 GB memoria RAM (consigliabili 4 GB o più, secondo le altre applicazioni utilizzate, specialmente multimediali).